Regolamenti attivi

  • FNR Career World Championship S5

    1a – Struttura campionato

    Questo campionato è progressivo, pensato per durare più stagioni.
    Ogni pilota iscritto sarà dotato di una patente che sarà valida per tutta la sua permanenza, stagione dopo stagione.

    La patente definisce la categoria di macchina (GT4, CUP, GT2, GT3), la categoria di abilità (AM, SILVER, PRO) e i punti licenza disponibili (12) di un pilota.
    I nuovi piloti iscritti partono dalla categoria di macchina GT4 e dalla categoria di abilità più bassa AM.
    Al termine di ogni stagione, ci sono delle promozioni o delle retrocessioni secondo degli specifici criteri (sezione 2a – Patente pilota) legati al piazzamento finale e ai punti licenza rimasti.

    Se il numero di partecipanti di una categoria supera il numero degli slot disponibili, si svolgeranno delle pre-qualifiche per determinare la sua lista dei partecipanti.
    I piloti che vengono promossi alle categorie superiori (CUP, GT2 e GT3) hanno lo slot garantito nella nuova categoria e non partecipano alle pre-qualifiche.




    CategoriaGT4CUPGT2GT3
    Slot disponibili25202020

    1b – Iscrizione e montepremi

    Per iscriversi al nostro campionato è richiesta una quota di iscrizione di 2€.

    È previsto un montepremi, assegnato come segue:
    - 1° posto: 3h di sessioni di coaching, iscrizione gratuita alla prossima stagione
    - 2° posto: 1,5h di sessioni di coaching, iscrizione gratuita alla prossima stagione
    - 3° posto: iscrizione gratuita alla prossima stagione

    Le sessioni di coaching saranno con uno tra i piloti e-sport di ACC Guglielmo Filippi e Marco Lomi.
    (I piloti che ottengono le ore di coaching hanno 2 mesi di tempo per usufruirle, una volta terminata la stagione)

    1c – Format stagione

    Ogni stagione é composta da:
    - 4 gare per le categorie GT4 e CUP
    - 4 gare + 1 bonus per le categorie GT2 e GT3.

    Alla fine di ogni stagione:
    - i primi 10 della categoria GT4 vengono promossi in CUP (con punti licenza >=6 e almeno 2 gare effettuate);
    - i primi 10 della categoria CUP vengono promossi in GT2 (con punti licenza >=8 e almeno 2 gare effettuate);
    - i primi 9 della categoria GT2 vengono promossi in GT3 (con punti licenza >=9 e almeno 2 gare effettuate);

    Nel caso in cui il numero di partecipanti di una categoria (o più) sia inferiore al numero dei piloti che verrebbero promossi, entro l'inizio della stagione viene annunciato quanti piloti vengono promossi.

    Il weekend di gara ha i seguenti orari:
    - Briefing alle 20.45 CEST
    - Inizio weekend di gara alle 21.00 CEST

    Struttura weekend
    - 10 minuti di Prove libere
    - 30 minuti di qualifica (3 split, 10 minuti per categoria)
    - 80 minuti di gara
    - Orario gara in-game: casuale, estratto nel briefing (esempio, viene estratto 16:00: FP 16:00, Q 17:00, R 18:00)
    - Meteo reale con randomness a 5
    - 3 set di gomme
    - Pit window di 10 minuti

    - BoP di Low Fuel Motorsport per le GT3

    Al termine di ogni gara viene aggiunta una zavorra in base alla posizione di arrivo:
    - 1° posto: 12kg
    - 2° posto: 8kg
    - 3° posto: 4kg








    Sistema di punteggio
    10°11°12°13°14°15°16°17°18°19°20°
    Punti2522201816151413121110987654321
    Bonus Race504440363230282624222018161412108642
    Pole Sitter2-------------------
    Giro veloce
    (se Top 8)
    1-------------------

    2a – Patente pilota

    La patente è composta da 3 parametri:
    - Categoria di macchina: GT4, CUP, GT2, GT3
    - Categoria di abilità: AM, SILVER, PRO
    - Punti licenza (LP): 12







    Requisiti minimi di categoria di macchina
    GT4CUPGT2GT3
    Promozione-Top 10 in GT4Top 10 in CUPTop 9 in GT2
    PermanenzaAlmeno 5 LPAlmeno 6 LPAlmeno 8 LPAlmeno 9 LP
    Retrocessione-Meno di 6 LPMeno di 8 LPMeno di 9 LP








    Requisiti minimi di categoria di abilità
    CategoriaAMSILVERPRO
    GT4-> 4 gare3 vittorie in GT4
    CUPPromozione da GT4> 4 gare o Vittoria campionato GT43 vittorie in CUP
    GT2Promozione da GTC> 4 gare o Vittoria campionato CUP3 vittorie in GT2
    GT3Promozione da GT2> 4 gare o Vittoria campionato GT23 vittorie in GT3


    L'unico tipo di retrocessione previsto è quello per mancanza di punti licenza, in questo caso i piloti retrocessi vengono retrocessi nella categoria di macchina inferiore con abilità SILVER.

    2b – Sistema a Punti Licenza e conseguenze

    Ogni contravvenzione durante le sessioni del weekend di gara corrisponde ad una quantità di punti che andrà a sottrarsi alla quantitá di punti in Patente.

    A- 2 sanzioni (warning esclusi) ricevute nella stagione = Squalifica dalle Qualifiche del weekend di gara successivo, se dovesse arrivare al termine della stagione verrà applicata nella stagione successiva.
    B- 2 punti licenza rimasti = Posizione nella lega a rischio: raggiunto il verdetto, se il pilota potrà continuare, verrà monitorato fino a fine campionato. Se il comportamento non migliora, il pilota in questione verrà rimosso dalla lega.

    Le penalità dei punti licenza saranno assegnate a prescindere da qualsiasi altra penalità il pilota abbia ricevuto in gioco. Ogni episodio verrà valutato in base allo specifico contesto in cui si è verificato l’incidente. Dopo le valutazione i punti licenza potrebbero essere assegnati o no.

    Ogni 2 gare pulite (senza sanzioni da report) si guadagna 1 punto licenza.

    3 – Qualifiche

    A- In qualifica, è responsabilità del pilota trovare spazio libero in pista per iniziare il giro lanciato. Un pilota nel giro veloce non deve quindi abortire il proprio giro se un auto più veloce si avvicina da dietro. Un pilota nel suo In/Out Lap o Giro annullato/abortito deve obbligatoriamente lasciare spazio agli altri piloti nel loro giro veloce, in modo da non danneggiarlo.

    B- NON E' consentito tornare ai box dal menu di pausa, in caso contrario sarà considerato come un ritiro e NON sará possibile proseguire le qualifiche.

    C- Al termine di ogni split di categoria, ai piloti che sono in un giro lanciato valido è concesso terminare il proprio giro, ma devono poi accostare e rientrare ai box dal menu.

    D- E’ previsto che i piloti rispettino le Squalifiche a seguito di Punti licenza ricevuti, non potranno quindi lasciare i box e mettere a segno alcun giro.

    4 – Gara

    Correre sempre in modo pulito. Nessun contatto dovrebbe verificarsi tra vetture, e come pilota ognuno deve fare del suo meglio per evitare che questo si verifichi. Gli incidenti possono succedere, ma se un pilota ha causato una collisione, e questa viene riportata, il pilota verrà sanzionato.
    E’ importante avere consapevolezza di dove siano le auto intorno a se, è vitale prestare massima attenzione, sia all’inizio della gara che nelle battaglie.

    Prestare particolare attenzione alle bandiere gialle, se esposte: non essendo prevista la Safety Car, è responsabilità del pilota aspettarsi un incidente con vetture che potrebbero trovarsi in mezzo alla pista e prendere le necessarie precauzioni.


    Collisioni
    A.1- Non essere troppo aggressivo nei sorpassi. E’ generalmente responsabilità dell’auto che insegue completare il sorpasso in maniera pulita.
    A.2- Non bisogna mai costringere un’ auto affiancata a lasciare la pista. Per affiancata si intende avere le ruote anteriore dell’auto che insegue alla stessa altezza delle ruote posteriori dell’auto che si difende. Se 2 auto sono affiancate in una curva bisogna sempre lasciare lo spazio per entrambe.

    Guida Pericolosa
    B.1- Muoversi durante la frenata non è assolutamente consentito, perchè può causare incidenti. Scegli una traiettoria in frenata e mantienila fino alla fine della staccata.
    B.2- In rettilineo non è consentito ondeggiare ne bloccare il pilota in scia.
    B.3- Quando sei in difesa dell’auto che attacca, è consentito solo un movimento difensivo. Scegli una traiettoria e mantienila, ed assicurati che il pilota dietro di te abbia il tempo di reagire.
    B.4- Rientra in pista in maniera sicura. Se un pilota va in testacoda fuori pista mentre altre auto sono vicine, DEVI ATTENDERE ed essere SICURO di non creare situazioni pericolose prima di rientrare. Se vai in testacoda in pista DEVI RESTARE FERMO finché transitano auto. Si consiglia vivamente di avere la mappa completa nella HUD.

    5 – Report e Controreport

    Ai piloti è consentito fare report per portare all'attenzione della direzione gara degli incidenti/episodi subiti, compilando il modulo presente nell'apposito canale Discord -report-an-incident, tenendo presente che:

    a- É richiesto di compilare il modulo in ogni sua parte

    b- Per ogni report sottomesso, ogni pilota che lo riceve può effettuare un solo controreport, per mostrare il suo punto di vista e consentire alla direzione gara di valutare meglio l'episodio.

    c- Le scadenze per effettuare i report e i controreport sono le seguenti:
    - Giorno di gara Mercoledì, scadenza report ore 21 del Giovedì, scadenza controreport ore 21 del Venerdì

    d- Se l'esito di un report non porta né a una sanzione né a un incidente di gara, è considerato una perdita di tempo e il pilota che lo ha sottomesso riceverà 1 warning.

    6 – Varie ed eventuali

    a- Durante le sessioni di qualifica e di gara, è vietato accedere ai canali vocali delle altre scuderie a meno che non ci si sia messi d’accordo prima, in quanto rompe la concentrazione degli altri piloti e può portare a gravi conseguenze sulla gara. Esiste il post-gara per confrontarsi su eventuali episodi avvenuti durante le qualifiche e la gara, negli appositi canali Paddock.
    Se un pilota dovesse essere trovato a infrangere questa regola, la prima volta riceverà un richiamo ufficiale, la seconda volta verrà bloccato il suo accesso ai canali vocali di tutte le altre scuderie.

    b- È assolutamente vietato insultare nella chat generale e nei report.
    Se un pilota dovesse essere trovato a infrangere questa regola, la prima volta riceverà un punto licenza, la seconda volta verrà squalificato dal campionato.

    C- Doppiaggi: Quando si viene doppiati è previsto che il pilota agevoli i sorpassi dei piloti più veloci in sicurezza e senza perdite di tempo. E’ responsabilità di entrambi i piloti essere coscienti della situazione.
    Ci si aspetta che il pilota doppiato non ingaggi nessun tipo di difesa (staccate, spingere fuori pista, ecc.), in modo tale da consentire all’auto più veloce di passare nel minor tempo possibile. Non continuare a ritmo normale di gara, ed aspettare che l’auto che ti sta doppiando abbia del tutto ultimato il sorpasso.
    Il pilota doppiato puó utilizzare le frecce per indicare dove si posiziona, non dove farsi passare.

    D- Se vai più veloce dell’auto che ti ha doppiato, non tentare di sdoppiarti a meno che non sia sicuro e che non danneggi l’altra auto.

    E- Se mai dovesse verificarsi un crash del server, verrà presa una delle seguenti misure:
    - Crash prima del 50% di gara, la sessione di gara verrà riavviata subito se la maggioranza dei piloti è d'accordo, oppure rinviata al giovedì successivo.
    - Crash tra il 50% e l'80% di gara, la gara verrà considerata valida ma con la metà dei punti assegnabili.
    - Crash dopo l'80% di gara, la gara verrà considerata conclusa, con il massimo dei punti assegnabili.

    F- Se un pilota dovesse crashare e volesse rientrare nel server, è obbligatorio che selezioni una livrea non personalizzata, in modo da non provocare pericolosi freeze agli altri piloti che sono in pista.

    G- Si riserva la facoltà di intervenire con sanzioni al di sopra del regolamento, con o senza report, in caso di particolare recidività.

    Sanzioni

    Qualifiche
    3a.1 – Impeding = 10 secondi nella gara successiva
    3a.2 – Impeding con collisione = 1 Punto Licenza + 10 secondi nella gara successiva

    3b – Tornare in pista dopo aver fatto Esc > Torna ai pit = 1° volta: 10 sec nella gara stessa, 2° volta: 10 sec + 1 Punto Licenza

    3c – Continuare a fare le qualifiche oltre il proprio split di categoria = 1° volta: 5 sec nella gara stessa, 2° volta: 5 sec + 1 Punto Licenza

    3d – Ignorare le Squalifiche ricevute = 2 Punti Licenza + Drive through nella gara successiva

    Gara – Collisioni
    (Verranno classificate come minori, moderate o gravi in base alla loro conseguenza. Questa è una griglia di riferimento, gli Stewards potrebbero ridurre o aumentare le penalità in base al contesto)

    4a.1 – Minore = 1° volta: Warning, 2° volta: da 5 a 10 secondi di penalità (Danno leggero, ridotta perdita di tempo o posizioni)
    4a.2 – Moderato = da 10 a 20 secondi di penalità + 1 Punto Licenza (Danno notevole, evidente perdita di tempo e posizioni)
    4a.3 – Grave = almeno 20 secondi di penalità + 2 Punto Licenza (Collisione che obbliga ad andare ai box dal menú di pausa e/o coinvolge più vetture)

    Se un pilota dovesse ritirarsi dalla gara prima di aver scontato una penalitá inflittagli, questa verrá applicata alla gara successiva.

    Qualsiasi azione considerata intenzionale verrà gestita separatamente al di fuori delle regole generali. La prima volta potrebbe portare ad una squalifica automatica dalla gara in cui è successo e/o a penalità successiva in forma di squalifica dalle gare successive.

    Se un incidente è causato da lag, ed è provato tramite video, non verrà preso nessun provvedimento.

    Gara – Guida Pericolosa
    4b.1-4 – Ondeggiamento, movimenti multipli, movimenti in frenata, rientro in pista pericoloso
    – Minore = 5 secondi di penalità (Non si verifica nessuna collisione)
    – Maggiore = 10 secondi di penalità (Viene provocata una collisione) + sanzione da collisione.

    Varie ed eventuali
    6c – Doppiaggi
    – Ostruire un pilota in maniera sufficientemente netta: 5 secondi nella gara successiva

    6d – Sdoppiarsi
    – Sdoppiarsi in maniera non sicura : 5 secondi nella gara successiva
    – Sdoppiarsi in maniera non sicura causando una collisione: 10 secondi nella gara successiva + sanzione da collisione.

  • FNR Career World Championship S4

    1a – Struttura campionato

    Questo campionato è progressivo, pensato per durare più stagioni.
    Ogni pilota iscritto sarà dotato di una patente che sarà valida per tutta la sua permanenza, stagione dopo stagione.

    La patente definisce la categoria di macchina (GT4, CUP, GT2, GT3), la categoria di abilità (AM, SILVER, PRO) e i punti licenza disponibili (12) di un pilota.
    I nuovi piloti iscritti partono dalla categoria di macchina GT4 e dalla categoria di abilità più bassa AM.
    Al termine di ogni stagione, ci sono delle promozioni o delle retrocessioni secondo degli specifici criteri (sezione 2a – Patente pilota) legati al piazzamento finale e ai punti licenza rimasti.

    Se il numero di partecipanti di una categoria supera il numero degli slot disponibili, si svolgeranno delle pre-qualifiche per determinare la sua lista dei partecipanti.
    I piloti che vengono promossi alle categorie superiori (CUP, GT2 e GT3) hanno lo slot garantito nella nuova categoria e non partecipano alle pre-qualifiche.




    CategoriaGT4CUPGT2GT3
    Slot disponibili25202020

    1b – Iscrizione e montepremi

    Per iscriversi al nostro campionato è richiesta una quota di iscrizione di 2€.

    È previsto un montepremi, assegnato come segue:
    - 1° posto: 3h di sessioni di coaching, iscrizione gratuita alla prossima stagione
    - 2° posto: 1,5h di sessioni di coaching, iscrizione gratuita alla prossima stagione
    - 3° posto: iscrizione gratuita alla prossima stagione

    Le sessioni di coaching saranno con uno tra i piloti e-sport di ACC Guglielmo Filippi e Marco Lomi.
    (I piloti che ottengono le ore di coaching hanno 2 mesi di tempo per usufruirle, una volta terminata la stagione)

    1c – Format stagione

    Ogni stagione é composta da:
    - 4 gare per le categorie GT4 e CUP
    - 4 gare + 1 bonus per le categorie GT2 e GT3.

    Alla fine di ogni stagione:
    - i primi 10 della categoria GT4 vengono promossi in CUP (con punti licenza >=6 e almeno 2 gare effettuate);
    - i primi 10 della categoria CUP vengono promossi in GT2 (con punti licenza >=8 e almeno 2 gare effettuate);
    - i primi 9 della categoria GT2 vengono promossi in GT3 (con punti licenza >=9 e almeno 2 gare effettuate);

    Nel caso in cui il numero di partecipanti di una categoria (o più) sia inferiore al numero dei piloti che verrebbero promossi, entro l'inizio della stagione viene annunciato quanti piloti vengono promossi.

    Il weekend di gara è strutturato in questo modo:
    - Briefing alle 20.45 CEST
    - Inizio weekend di gara alle 21.00 CEST

    - 10 minuti di Prove libere
    - 30 minuti di qualifica (2 split, 15 minuti per categoria)
    - 80 minuti di gara
    - 120 minuti di gara (gara bonus GT2 e GT3)

    - Orario gara in-game: casuale, estratto nel briefing (es: viene estratto 16:00, le sessioni saranno: FP 16:00, Q 17:00, R 18:00)
    - Meteo reale (accuweather.com) con randomness a 5
    - 3 set di gomme
    - Pit window di 10 minuti
    - BoP di Low Fuel Motorsport per le GT3

    Al termine di ogni gara viene aggiunta una zavorra in base alla posizione di arrivo:
    - 1° posto: 12kg
    - 2° posto: 8kg
    - 3° posto: 4kg








    Sistema di punteggio
    10°11°12°13°14°15°16°17°18°19°20°
    Punti2522201816151413121110987654321
    Bonus Race504440363230282624222018161412108642
    Pole Sitter2-------------------
    Giro veloce
    (se Top 8)
    1-------------------

    2a – Patente pilota

    La patente è composta da 3 parametri:
    - Categoria di macchina: GT4, CUP, GT2, GT3
    - Categoria di abilità: AM, SILVER, PRO
    - Punti licenza (LP): 12







    Requisiti minimi di categoria di macchina
    GT4CUPGT2GT3
    Promozione-Top 10 in GT4Top 10 in CUPTop 9 in GT2
    PermanenzaAlmeno 5 LPAlmeno 6 LPAlmeno 8 LPAlmeno 9 LP
    Retrocessione-Meno di 6 LPMeno di 8 LPMeno di 9 LP








    Requisiti minimi di categoria di abilità
    CategoriaAMSILVERPRO
    GT4-> 4 gare3 vittorie in GT4
    CUPPromozione da GT4> 4 gare o Vittoria campionato GT43 vittorie in CUP
    GT2Promozione da GTC> 4 gare o Vittoria campionato CUP3 vittorie in GT2
    GT3Promozione da GT2> 4 gare o Vittoria campionato GT23 vittorie in GT3


    L'unico tipo di retrocessione previsto è quello per mancanza di punti licenza, in questo caso i piloti retrocessi vengono retrocessi nella categoria di macchina inferiore con abilità SILVER.

    2b – Sistema a Punti Licenza e conseguenze

    Ogni contravvenzione durante le sessioni del weekend di gara corrisponde ad una quantità di punti che andrà a sottrarsi alla quantitá di punti in Patente.

    A- 2 sanzioni (warning esclusi) ricevute nella stagione = Squalifica dalle Qualifiche del weekend di gara successivo, se dovesse arrivare al termine della stagione verrà applicata nella stagione successiva.
    B- 2 punti licenza rimasti = Posizione nella lega a rischio: raggiunto il verdetto, se il pilota potrà continuare, verrà monitorato fino a fine campionato. Se il comportamento non migliora, il pilota in questione verrà rimosso dalla lega.

    Le penalità dei punti licenza saranno assegnate a prescindere da qualsiasi altra penalità il pilota abbia ricevuto in gioco. Ogni episodio verrà valutato in base allo specifico contesto in cui si è verificato l’incidente. Dopo le valutazione i punti licenza potrebbero essere assegnati o no.

    Ogni 2 gare pulite (senza sanzioni da report) si guadagna 1 punto licenza.

    3 – Qualifiche

    A- In qualifica, è responsabilità del pilota trovare spazio libero in pista per iniziare il giro lanciato. Un pilota nel giro veloce non deve quindi abortire il proprio giro se un auto più veloce si avvicina da dietro. Un pilota nel suo In/Out Lap o Giro annullato/abortito deve obbligatoriamente lasciare spazio agli altri piloti nel loro giro veloce, in modo da non danneggiarlo.

    B- NON E' consentito tornare ai box dal menu di pausa, in caso contrario NON sará possibile proseguire le qualifiche.

    C- E’ previsto che i piloti rispettino le Squalifiche a seguito di Punti licenza ricevuti, non potranno quindi lasciare i box e mettere a segno alcun giro.

    4 – Gara

    Correre sempre in modo pulito. Nessun contatto dovrebbe verificarsi tra vetture, e come pilota ognuno deve fare del suo meglio per evitare che questo si verifichi. Gli incidenti possono succedere, ma se un pilota ha causato una collisione, e questa viene riportata, il pilota verrà sanzionato.
    E’ importante avere consapevolezza di dove siano le auto intorno a se, è vitale prestare massima attenzione, sia all’inizio della gara che nelle battaglie.

    Prestare particolare attenzione alle bandiere gialle, se esposte: non essendo prevista la Safety Car, è responsabilità del pilota aspettarsi un incidente con vetture che potrebbero trovarsi in mezzo alla pista e prendere le necessarie precauzioni.


    Collisioni
    A.1- Non essere troppo aggressivo nei sorpassi. E’ generalmente responsabilità dell’auto che insegue completare il sorpasso in maniera pulita.
    A.2- Non bisogna mai costringere un’ auto affiancata a lasciare la pista. Per affiancata si intende avere le ruote anteriore dell’auto che insegue alla stessa altezza delle ruote posteriori dell’auto che si difende. Se 2 auto sono affiancate in una curva bisogna sempre lasciare lo spazio per entrambe.

    Guida Pericolosa
    B.1- Muoversi durante la frenata non è assolutamente consentito, perchè può causare incidenti. Scegli una traiettoria in frenata e mantienila fino alla fine della staccata.
    B.2- In rettilineo non è consentito ondeggiare ne bloccare il pilota in scia.
    B.3- Quando sei in difesa dell’auto che attacca, è consentito solo un movimento difensivo. Scegli una traiettoria e mantienila, ed assicurati che il pilota dietro di te abbia il tempo di reagire.
    B.4- Rientra in pista in maniera sicura. Se un pilota va in testacoda fuori pista mentre altre auto sono vicine, DEVI ATTENDERE ed essere SICURO di non creare situazioni pericolose prima di rientrare. Se vai in testacoda in pista DEVI RESTARE FERMO finché transitano auto. Si consiglia vivamente di avere la mappa completa nella HUD.

    5 – Report e Controreport

    Ai piloti è consentito fare report per portare all'attenzione della direzione gara degli incidenti/episodi subiti, compilando il modulo presente nell'apposito canale Discord -report-an-incident, tenendo presente che:

    a- É richiesto di compilare il modulo in ogni sua parte

    b- Per ogni report sottomesso, ogni pilota che lo riceve può effettuare un solo controreport, per mostrare il suo punto di vista e consentire alla direzione gara di valutare meglio l'episodio.

    c- Le scadenze per effettuare i report e i controreport sono le seguenti:
    - Giorno di gara Mercoledì, scadenza report ore 21 del Giovedì, scadenza controreport ore 21 del Venerdì

    d- Se l'esito di un report non porta né a una sanzione né a un incidente di gara, è considerato una perdita di tempo e il pilota che lo ha sottomesso riceverà 1 warning.

    6 – Varie ed eventuali

    a- Durante le sessioni di qualifica e di gara, è vietato accedere ai canali vocali delle altre scuderie a meno che non ci si sia messi d’accordo prima, in quanto rompe la concentrazione degli altri piloti e può portare a gravi conseguenze sulla gara. Esiste il post-gara per confrontarsi su eventuali episodi avvenuti durante le qualifiche e la gara, negli appositi canali Paddock.
    Se un pilota dovesse essere trovato a infrangere questa regola, la prima volta riceverà un richiamo ufficiale, la seconda volta verrà bloccato il suo accesso ai canali vocali di tutte le altre scuderie.

    b- È assolutamente vietato insultare nella chat generale e nei report.
    Se un pilota dovesse essere trovato a infrangere questa regola, la prima volta riceverà un punto licenza, la seconda volta verrà squalificato dal campionato.

    C- Doppiaggi: Quando si viene doppiati è previsto che il pilota agevoli i sorpassi dei piloti più veloci in sicurezza e senza perdite di tempo. E’ responsabilità di entrambi i piloti essere coscienti della situazione.
    Ci si aspetta che il pilota doppiato non ingaggi nessun tipo di difesa (staccate, spingere fuori pista, ecc.), in modo tale da consentire all’auto più veloce di passare nel minor tempo possibile. Non continuare a ritmo normale di gara, ed aspettare che l’auto che ti sta doppiando abbia del tutto ultimato il sorpasso.
    Il pilota doppiato puó utilizzare le frecce per indicare dove si posiziona, non dove farsi passare.

    D- Se vai più veloce dell’auto che ti ha doppiato, non tentare di sdoppiarti a meno che non sia sicuro e che non danneggi l’altra auto.

    E- Se mai dovesse verificarsi un crash del server, verrà presa una delle seguenti misure:
    - Crash prima del 50% di gara, la sessione di gara verrà riavviata subito se la maggioranza dei piloti è d'accordo, oppure rinviata al giovedì successivo.
    - Crash tra il 50% e l'80% di gara, la gara verrà considerata valida ma con la metà dei punti assegnabili.
    - Crash dopo l'80% di gara, la gara verrà considerata conclusa, con il massimo dei punti assegnabili.

    F- Se un pilota dovesse crashare e volesse rientrare nel server, è obbligatorio che selezioni una livrea non personalizzata, in modo da non provocare pericolosi freeze agli altri piloti che sono in pista.

    G- Si riserva la facoltà di intervenire con sanzioni al di sopra del regolamento, con o senza report, in caso di particolare recidività.

    Sanzioni

    Qualifiche
    2ab.1 – Impeding = 10 secondi nella gara successiva
    2ab.2 – Impeding con collisione = 1 Punto Licenza + 10 secondi nella gara successiva

    2c – Ignorare le Squalifiche ricevute = 2 Punti Licenza + Drive through nella gara successiva

    Gara – Collisioni
    (Verranno classificate come minori, moderate o gravi in base alla loro conseguenza. Questa è una griglia di riferimento, gli Stewards potrebbero ridurre o aumentare le penalità in base al contesto)

    3a.1 – Minore = 1° volta: Warning, 2° volta: da 5 a 10 secondi di penalità (Danno leggero, ridotta perdita di tempo o posizioni)
    3a.2 – Moderato = da 10 a 20 secondi di penalità + 1 Punto Licenza (Danno notevole, evidente perdita di tempo e posizioni)
    3a.3 – Grave = almeno 20 secondi di penalità + 2 Punto Licenza (Collisione che obbliga ad andare ai box dal menú di pausa e/o coinvolge più vetture)

    Se un pilota dovesse ritirarsi dalla gara prima di aver scontato una penalitá inflittagli, questa verrá applicata alla gara successiva.

    Qualsiasi azione considerata intenzionale verrà gestita separatamente al di fuori delle regole generali. La prima volta potrebbe portare ad una squalifica automatica dalla gara in cui è successo e/o a penalità successiva in forma di squalifica dalle gare successive.

    Se un incidente è causato da lag, ed è provato tramite video, non verrà preso nessun provvedimento.

    Gara – Guida Pericolosa
    3b.1-4 – Ondeggiamento, movimenti multipli, movimenti in frenata, rientro in pista pericoloso
    – Minore = 5 secondi di penalità nella gara successiva (Non si verifica nessuna collisione)
    – Maggiore = 10 secondi di penalità nella gara successiva (Viene provocata una collisione) + sanzione da collisione.

    Varie ed eventuali
    4a – Doppiaggi
    – Ostruire un pilota in maniera sufficientemente netta: 5 secondi nella gara successiva
    – Sdoppiarsi in maniera non sicura : 5 secondi nella gara successiva
    – Sdoppiarsi in maniera non sicura causando una collisione: 10 secondi nella gara successiva + sanzione da collisione.

it_IT